DNA fetale su sangue materno

L’Harmony™ Prenatal Test è un esame sviluppato in laboratorio che analizza il DNA libero fetale (cfDNA) nel sangue materno per assistere nella determinazione del rischio di trisomia fetale 21, 18 e 13. Il termine "trisomia" si riferisce a una condizione cromosomica che si verifica con la presenza di tre copie di un particolare cromosoma invece delle due previste. semplice, sicuro e preciso che fornisce il rischio per il feto di essere affetto da trisomia 21, 18 e 13, aneuploidia cromosomica Y e dà indicazioni sul sesso del feto.

Si tratta di un test non invasivo (NIPT, Non Invasive Prenatal Testing) che si esegue su sangue materno a partire dalle 10 settimane di gravidanza.

Si effettua un prelievo di sangue alla mamma e si spediscono le provette nell’apposito involucro in un laboratorio di analisi in California negli Stati Uniti, dove viene analizzato il campione.

Leggi...

Scarica la brochure

 

Articoli correlati:

Microarray-Based Cell-Free DNA Analysis Improves Noninvasive Prenatal Testing

Noninvasive prenatal testing for fetal trisomies in a routinely screened first-trimester population

Non-Invasive Chromosomal Evaluation (NICE) Study: results of a multicenter prospective cohort study for detection of fetal trisomy 21 and trisomy 18

 


 



Cellule staminali da liquido amniotico

Il liquido amniotico che circonda il feto durante la gravidanza svolge una funzione meccanica attenuando suoni e rumori esterni e proteggendo il feto da eventuali traumi.

Nel liquido amniotico vi è anche una parte solida (circa l%), costituita da urea, sali inorganici, una piccola quantità di proteine, tracce di zuccheri e ormoni, oltre ad un accumulo di cellule esfoliate che derivano dalla pelle del feto e dalle sue mucose. Sono inoltre presenti le preziosissime cellule staminali amniotiche.

Sono cellule staminali mesenchimali pluripotenti che presentano un' elevata capacità di differenziazione in numerose linee cellulari come il tessuto osseo, cartilagineo, muscolare etc, oltre ad elevata capacità di replicazione e stabilita genomica.

Leggi...

Dott.ssa Anna Maieron per offrirti una migliore esperienza su questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa completa Cookie