Villocentesi
La villocentesi, o prelievo dei villi coriali, consiste nell' aspirazione di una piccola quantità di tessuto placentare mediante una puntura eseguita sull' addome materno sotto controllo ecografico.
L' esame fornisce, a parità di rischio, le stesse informazioni che si ottengono con l' amniocentesi ma con maggiore precocità diagnostica.
E' possibile infatti riconoscere un' anomalia dei cromosomi o genetica entro i primi 3 mesi digravidanza in quanto l' esame si esegue a 11-13 settimane di gravidanza.
Il rischio di aborto è lo stesso dell' amniocentesi, da un massimo di un caso su 200 esami a meno di un caso su 1000.
L' esperienza e la preparazione dello specialista che esegue l' esame sono parametri importantissimi sia nella gravidanza singola che nelle gravidanze gemellari.
Assieme alla villocentesi è possibile eseguire il PRENATAL BoBs, ossia una tecnica di genetica molecolare che identifica mediante FISH le anomalie di numero dei cromosomi 13,18, 21, X e Y e l' eventuale presenza di 9 microdelezioni associate a sindromi genetiche abbastanza frequenti e non identificabili né con la normale analisi dei cromosomi né con l' ecografia morfologica delle 20 settimane.
Tale esame ha un costo contenuto e viene eseguito in pochi giorni, rassicurando la coppia.